sabato 18 febbraio 2012

il ritmo zar

In Egitto la danza e la musica popolare sottolineano e celebrano, in una dimensione di partecipazione collettiva, diversi momenti e tappe della vita.

Dalle forti influenze culturali africane, lo Zâr è un rituale propiziatorio e di pacificazione; una forma di terapia popolare che permette alla persona che la pratica di stabilire un’intesa profonda con se stessa attraverso la musica, la danza e la comunione con gli altri.
La finalità è quella di attenuare i disagi della vita quotidiana, soprattutto delle donne, partendo dalla concezione che malesseri e difficoltà potrebbero essere causati dalla possessione da parte di energie o spiriti con i quali occorre imparare a convivere per ottenerne la benevolenza.
Nelle cerimonie, occasione di aggregazione e forma di festa, la danza e la musica, strettamente legate, svolgono una funzione sociale e culturale comune a molte terapie popolari legate al sapere collettivo e alla tradizione (la pizzica tarantata del Salento ne è un esempio) e costituiscono elemento centrale del percorso iniziatico.
La danza, portatrice di storia e di storie, diventa così campo di esplorazione e trasformazione.