La 'Danza dei Sette Veli' e Ishtar
Ishtar era la Dea Madre che ispirò la danza di SaloméNon a caso nel Mito del Ciclo Vitale Ishtar indossava sette veli e questi corrispondevano ai sette chakra (centri energetici del corpo). Erano di colori differenti ad indicare sette pianeti, ognuno dei quali possedeva pregi e difetti che influenzavano la personalità di ogni essere vivente.
In onore di questa Dea, le sacerdotesse eseguivano la famosa ‘Danza dei 7 Veli’, dove l’abbandono del velo simboleggiava l’allontanamento degl’aspetti umani negativi e l’esaltazione di quelli positivi.
Era una danza sacra, che donava energia positiva e armonia tra corpo e mente. Le sacerdotesse si accingevano così alla preghiera.
Al colore dei Veli corrispondevano i rispettivi pianeti e le loro peculiari caratteristiche :
ROSSO-Marte: pianeta delle passioni e dell’aggressività; lasciando questo velo emergeva l’amore e la fiducia;
ARANCIONE-Giove: pianeta della tendenza a dominare e comandare; liberandosene affioravano l’altruismo e la protezione;
GIALLO-Sole: pianeta dell’orgoglio e della vanità; eliminandolo si manifestava la fiducia e l’allegria;
VERDE-Mercurio: pianeta dell’indecisione e della divisione; lasciando questo velo riemergeva l’equilibrio tra gli estremi opposti;
AZZURRO -Venere: pianeta dell'amore e dell'egocentrismo ; abbandonandolo si acquisiva la capacità di relazionarsi agli altri;
LILLA/VIOLA-Saturno: pianeta dell’eccesso di rigore e serietà; liberandosene aumentava la consapevolezza del Sé e la sensibilità;
BIANCO/ARGENTO-Luna: pianeta dell’immaginazione in eccesso; eliminandolo emergeva la creatività e la purezza.